Home Classici Carmilla – Joseph Sheridan Le Fanu

Carmilla – Joseph Sheridan Le Fanu

Di Lettrice Per Passione
8 min

«L’amore vuole i suoi sacrifici. Non c’è sacrificio senza sangue.»

Carmilla

Per il #gdlpumpkinseason della mia amica Luigia ho letto Carmilla.
Per me è stata una rilettura, perchè avevo già letto il libro un paio di anni fa, ma l’ho riletto più che volentieri e si adatta al mio #spookyoctober

Carmilla, Millarca, Mircalla: ci sono tre nomi che segnano questa figura, quella del vampiro, una delle creature gotiche che più amo in questo immaginario che mi trascina ogni volta in racconti spettacolari. Per questo motivo, Carmilla rientra nei miei libri preferiti sul tema. In questo libro Le Fanu riesce a trasmettere tutto l’orrore, la sensualità e la femminilità della figura di Carmilla, contrapposta invece a quella di Laura, più casta e pura.

Il romanzo è stato scritto da Le Fanu qualche anno prima che Stoker pubblicasse il libro per cui è diventato famoso, Dracula. Carmilla è una figura femminile, sensuale, che si nutre di sangue di giovani donne e che a tratti è pervasa da una sorta di aggressività latente, proprio per via della sua condizione.

La storia è narrata in prima persona da Laura, la giovane di cui vi ho accennato prima: una fanciulla di buona famiglia inglese, casta, pura, una controparte perfetta per Carmilla, che invece è tutto l’opposto. Laura ne è attratta, proprio perchè forse rispecchia ciò che non potrà mai essere, ma al tempo stesso avverte anche un senso di repulsione nei confronti della vampira. Laura si trova in un castello in pieno stile gotico, tra le montagne della Stiria (che, per chi non lo sapesse, si trova in Austria), in cui vive insieme al padre e a due governanti. Da piccola è stata scossa da una visione, una bella dama, pallida, che si è sdraiata accanto a lei in una notte piena di incubi e che al mattino l’ha abbandonata, lasciandola con un dolore lancinante al petto, come se fosse stata punta da due spilli acuminati.

A parte questo dejavu che viene raccontato da Laura, una decina di anni più tardi o poco più, Laura si trova a passeggiare con il padre e le due governanti e assistono all’incidente di una carrozza, da cui emerge una donna insieme a sua figlia. La madre non può stare con lei e la giovane viene presa in affidamento dalla famiglia di Laura. Carmilla, così dice di chiamarsi, ha qualcosa di strano, però. Dorme fino a tardi, di giorno è sempre debole e Laura, nonostante si affezioni alla giovane, teme che sia proprio Mircalla di Karnstein, ultima erede di una famiglia estintasi duecento anni prima. Per l’appunto, oltre a questo sospetto, anche alcuni giovani del villaggio vicino subiscono una sorte terrificante, di indebolimento, pallore cereo, e infine la morte. Laura stessa è più debole del solito.

Ci sono anche altri personaggi che fanno il loro ingresso nel corso della storia: il prete del paese, il barone Vonderburg, che sono cruciali per stabilire la fine di Carmilla.

Questo libro è davvero bellissimo, perfetto per questo mese a tema spooky. In realtà il significato che cela è molto profondo: si contrappongono due figure femminili, quella di Carmilla e quella di Laura, che hanno qualità, pregi e difetti opposti l’una all’altra e che in un certo senso si completano.

Le Fanu ha uno stile di scrittura davvero scorrevole. Io ho questa edizione vecchia, del 1999, di Marsilio, che ha il testo inglese a fronte e mi sono trovata a leggere qualche passaggio in lingua originale, confrontandolo poi con la traduzione, in questa edizione a cura di Sandro Melani, professore di letteratura inglese presso l’Università della Tuscia. È incalzante, ti tiene incollata alle pagine e soprattutto ti riempie di angoscia, in certi momenti, come solamente Stoker con Dracula è riuscito a fare. Inoltre, questo libro ha un’introduzione proprio scritta da Melani e una nota sull’autore e sull’opera, prima di iniziare a leggere il romanzo vero e proprio.

Lo consiglio assolutamente come lettura a tema, ma non solo. A mio avviso è uno dei pilastri della letteratura gotica e va letto soprattutto se si ama la figura del vampiro, perchè viene descritta in maniera magistrale!

Dai un'occhiata anche a...